mercoledì 15 ottobre 2025

Star Trek - Nuove forme di vita - Contenuti speciali

Amici, in questa sezione dedicata ai contenuti speciali, vorrei mostrarvi come i miei lavori siano realizzati a mano, giacchè mi sono diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma nel 1997, senza ricorrere a tecniche di intelligenza artificiale, nè per quanto riguarda i disegni, nè per i testi. Nelle prossime due immagini si vedono alcune tavole di questa saga "Nuove forme di vita" di Star Trek. I disegni sono realizzati a matita e poi inchiostrati su tavole Fabriano 4. Dopodichè vengono scannerizzati con Stampante HP e colorati tramite Paint 3D di Windows 10 e 11.




Di seguito vediamo un foglio con gli schizzi preparatori a matita del Capitano Kirk, Mister Spock ed il Tenente Uhura. Infatti, prima di realizzare qualsiasi storia illustrata, è bene ritrarre i protagonisti principali per familiarizzare con la loro fisionomia. Generalmente i personaggi vengono ritratti di fronte, di profilo e di 3/4. Nel mio caso, sono stati ritratti solo frontali e di profilo.


La Gentildonna del Pianeta Roccioso è ispirata all'immagine di una marionetta del Ca' Rezzonico di Venezia tratta da una bellissima enciclopedia degli anni 60. Come potete notare, avevo preparato anche lo schizzo di un altro personaggio, ispirato alla figura di Arlecchino, che poi però non è stato utilizzato.



Fulana, la donna eolica del Pianeta Tassili, mi è stata ispirata osservando le riproduzioni, sempre sulla stessa enciclopedia, degli affreschi delle grotte del Tassili, nel deserto del Sahara. Non si può rimanere indifferenti di fronte alla bellezza autentica ed esotica di queste antiche donne vissute nel 2000 avanti Cristo.


Di seguito vediamo gli schizzi preparatori dei mostri pentacorpi. Inizialmente avevo previsto anche zampe e tentacoli, ma poi li ho tolti prediligendo una struttura più compatta e monolitica. Ci sono anche le gambe (brain-face-chest-rays-legs) che però nel fumetto non si vedono mai. Nel fumetto non si vedono mai neanche i "rays" che vengono sparati dagli occhi meccanici in basso.


A questo punto vorrei accennare brevemente al significato della saga, che forse non è di facile comprensione. Generalmente la vita viene associata ai concetti di evoluzione e selezione naturale, ma in questa saga viene ipotizzato che non sia così. L'evoluzione e la selezione naturale sono processi aggressivi e competitivi, mirati alla sopravvivenza e alla sopraffazione. La vita invece costituisce un valore positivo in sè, che nulla ha a che fare con la sopraffazione, e all'occorrenza, prende una strada distinta, separata da quella della selezione e dell'adattamento. In questa saga vediamo che i mostri hanno dovuto "inscatolare" la vita e sbarazzarsene, per proseguire meccanicamente lungo la strada dell'adattamento e dell'evoluzione.

Nessun commento:

Posta un commento